NEWS
IN PRIMO PIANO


La pubblicazione del 3° tomo ( 2° parte) del Catalogo Generale, che comprenderà le opere su carta, i piccoli ricami, le edizioni e i "remade Arte Povera anni '80 dal 1980 al 1987 è prevista per la primavera del 2021.
La prossima seduta di perizia si svolgerà nel gennaio 2021 presso l'archivio Alighiero Boetti. La perizia è a numero chiuso, una volta raggiunto tale numero non si accettano altre richieste ed automaticamente vanno ad inserirsi nella prossima perizia disponibile. In ogni caso, la data è comunicata ad ogni collezionista personalmente dall'archivio dopo che tutta la documentazione richiesta e completa sia stata inviata via posta all'Archivio.( Come indicato sul nostro sito a "archiviazione", "come procedere")
Per informazioni sulle autenticazioni delle opere consultare le sezioni Autentica e Faq.
Archivio Alighiero Boetti
L' Archivio Alighiero Boetti è un' Associazione Culturale nata nel 1995 su iniziativa dei familiari dell’artista.L'Associazione non possiede opere, ma è un luogo di studio il cui patrimonio esclusivo consiste nella conservazione, acquisizione e catalogazione scientifica della documentazione relativa alle opere e alla vita dell’artista.Lo studio e l' archiviazione dell’opera sono finalizzati alla redazione del Catalogo Generale. Il primo Tomo del Catalogo Generale (1961-1971) è uscito nel dicembre del 2009, il secondo volume ( 1972-1979) nell' ottobre 2012 e il terzo volume, prima parte ( 1980-1987) nel giugno 2015. È in preparazione il terzo volume, seconda parte ( 1980-1987).Il Catalogo Generale si intende come strumento di ricostruzione documentaria, filologica e storica dell’opera di Alighiero Boetti.Attualmente l’organico è composto da un Comitato Direttivo (presidente: Matteo Boetti, direttore: Agata Boetti, Laura Cherubini, Giorgio Verzotti, Andrea Barenghi) e da una redazione interna (Arianna Mercanti, Caterina Niccolini e Giorgia Accorsi)- Per le perizie, accanto al Comitato direttivo, interviene un gruppo di consulenza, del quale fanno parte ex-assistenti dell’artista (Mariangela De Gaetano e Massimo Mininni).Per lo svolgimento di questa attività l’Archivio si avvale inoltre di consulenti esterni, quali periti tecnici, grafologi, legali, studiosi e storici dell’arte.

Auguri Boetti! Sky Arte e i musei d’arte contemporanea festeggiano l’artista - Alighiero Boetti - Sito ufficiale dell'Archivio Alighiero Boetti
Un evento speciale per celebrare l’ottantesimo anniversario dalla nascita di Alighiero Boetti (1940-1994), uno dei […]
archivioalighieroboetti.it